| •	Curt dei pulì
 Associazione Culturale S.R. con Luciano Bertoli, Andrea Manni, Valentina Pescara, Gabriella Tanfoglio, Sara Martina Venosta.
 Musica di Oscar del Barba, Simone Guiducci, Achille Succi
 Consulenza Musicale di Silvio Baracco, Giancarlo Facchinetti
 Scene e costumi: Rossella Zucchi
 Progetto luci: Sergio Martinelli
 Regia: Lucio Gerri
 
 Il regista Lucio Gerri porta in scena l’anima più genuina, il linguaggio immediato e la secolare saggezza del popolo, assoluto protagonista della rappresentazione. Proprio per questo ha voluto privilegiare l’elemento corale: in una simbolica piazza tutti i protagonisti vivono in solidarietà la loro storia, condividendo le esperienze più importanti dell’esistenza umana: nascita, amore, lavoro, divertimento, morte.
 Con l’allestimento dello spettacolo, ha vinto una sfida artistica di grande impegno perché ha saputo essere fedele ad un testo, quello di Renzo Bresciani, entrato ormai nella storia del teatro della nostra provincia.
 
 Venerdì 26 marzo 2010
 Auditorium Scuola Media “Olivelli” – via Roma, 9 – Villa Carcina
 ore 21:00
 
 
 
 
 
 •	Attraversando sentieri : Contaminazioni dal territorio
 
 Associazione Culturale Treatro con “I Malghesetti” e Paola Gares, Stefania Ghisla, Fabrizia Guerini, Susanna Martinelli
 Alla fisarmonica Gabriele Zamboni
 Ideazione di Fabrizio Foccoli
 
 L’idea del “recital” nasce dall’importanza di collegare due realtà presenti sul territorio unendo forze ed intenti nel proporre una visione condivisa di situazioni che dallo stesso nascono. Parte della messa in scena è estrapolata dall’ultima produzione del Treatro “Segnali dalle terre di confine”spettacolo che raccoglie canzoni di un passato lontano che parlano di fatica, di emigrazione e testimonianze della memoria preindustriale. L’altra parte è affidata alla musica che si compenetra alla recitazione con le canzoni dei Malghesetti, in cui i personaggi sono raccontati dalle conviviali parole del repertorio di tradizione.
 
 Venerdì 9 aprile 2010
 
 Auditorium, Via Gazzane, 23 - Brione
 ore 21:00
 
 
 
 
 
 
 •	La spallata
 
 Biancofango drammaturgia e regia Francesca Macrì e Andrea Trapani
 con Lorenzo Acquaviva e Andrea Trapani
 Disegno luci: Mirco Maria Coletti
 
 Due uomini si incrociano. Si guardano, si notano. Uno di loro sarà ossessionato da quello sguardo e con estrema difficoltà se ne libererà. L’altro ci passerà sopra. Come un’inezia. Una nullità. Due uomini s’incrociano. Si guardano e si notano nei pressi di un trampolino di una piscina molto nota. Uno si butta, con grazia leggendaria e sfrontatezza da brividi. L’altro, incapace di lanciarsi, straziato da un vuoto che riesce a percepire solo per sentito dire, guarda alla ricerca di un coraggio che non arriva. Non avrebbero dovuto vedersi mai. Invece, scatta l’ossessione, l’incubo, lo squilibrio mentale forse. Uno cammina e l’altro insegue, col desiderio catartico e mai realizzato di essere anche lui, una volta tanto, inseguito, invidiato e stimato. Soffocato dal ricordo di quel tuffo mai realizzato, escogiterà una vendetta da one man show: la spallata.
 
 Venerdì 16 aprile 2010
 Spazio Praticabile ▪ Via Dante, 159 – Ponte Zanano di Sarezzo
 ore 21:00 - tesseramento 2010 con sottoscrizione libera
 [Drink&Sound pre e post teatro con Palco Libero- aperitivo dalle 20.00; al termine dello spettacolo drinks e musica]
 
 |