| |  
 
 
  
 
 
 | 
 2003
 Nell'anno 2002, grazie all'impegno dei  soci capeggiati sempre dal Presidente  “Ciso  Zanoletti” vero fautore del progetto impegnato a reperire le varie risorse, sia economiche che umane, facendosi in quattro per la sua  realizzazione, e con la disponibilità della Giunta Comunale  che ci ha concesso  il terreno, è stata costruita la nuova sede, una casetta  prefabbricata, sita in Valle di Gardone, vicino alla sede degli Alpini e alla caserma dei Vigili del Fuoco,  abbandonando così la vecchia sede in via Tito Speri.
 
 2004-2006
 
 Dal 1999 ad oggi sono state organizzate numerose manifestazioni, sia di Enduro (la vecchia regolarità) a carattere Nazionale e regionale, sia Motoraduni Nazionali - Interregionali - gare con moto d'epoca e varie manifestazioni promozionali. Ciò ha portato un notevole incremento di piloti licenziati, che negli ultimi anni hanno raggiunto le circa 45 unità, (i soci nell’ordine dei 150) con numerosi giovanissimi  dai 6 anni ai 14.
 Nell'anno 2006 è stata costituita una filiale del motoclub a Nave, che si occupa di organizzare passeggiate con moto da strada, composto da una dozzina di soci.
 In queste edizioni, di manifestazioni in fuoristrada, il moto Club, si è sempre comunque impegnato ad ogni Manifestazione, a qualunque livello, di RIPRISTINARE il terreno su cui si sono svolte le gare,  con un occhio di riguardo  anche per l’ambiente.
 
 2007-2009
 
 Passata di mano la presidenza, il nuovo presidente è Alberto Martinelli (anno 1966) che resta in carica fino alla fine del 2009. Durante la sua gestione, all’interno del moto club, (2007), grazie a due  soci, Tiziano Tanghetti e G.Pietro Riboldi, si costituisce un team (IRON RACING TEAM), puntando su  dei piloti giovani,  che ripagano  i due team manager con due titoli italiani (2008): LENZI MAURIZIO, classe 125cc senior, e POGNA MICHAEL, 250 cc junior, che conquista anche il titolo Assoluto Senior-Under 23. un titolo Regionale sempre con Lenzi  più svariati piazzamenti sul podio di molti componenti il club. Il numero dei licenziati raggiunge il suo massimo storico con circa  60 licenziati, ed i soci sulle 180 unità. Nonché 3 titoli italiani nelle moto d’epoca da parte di Francesco Guerini. Molte soddisfazioni ci hanno dato anche i nostri giovanissimi piloti con tante vittorie singole, e innumerevoli piazzamenti nei vari campionati e culminate con il titolo di campione italiano, per PAOLO LUGANA (anno 2000)  il più giovane campione italiano di enduro a soli  9 ANNI, e  il titolo sempre di Campione Italiano nella specialità del Trial con SALERI GIACOMO anche lui giovanissimo  (Cimmo di Tavernole). (3-fine)
 
 |