<div style="background-color: none transparent;"><a href="http://www.agenparl.it" title="Agenparl News Widget">Agenparl News Widget</a></div>
giovedì 25 aprile 2024 | 10:57
 Edizione del 23/04/2018
 
 Prima pagina
 Valtrompia
 Cooperativa l'aquilone
 Gocce di storia
 IL GIORNALE DI LUMEZZANE
 MISS & MISTER VALTROMPIA 2018
 Associazione Artigiani
 Europe3000
 Attualità
 Spettacoli
 Inserzioni
 Edizioni precedenti
 Informazioni
 Contattaci
 Home page








DIRETTORE RESPONSABILE
Piero Gasparini
e-mail: direzione


REDAZIONE:
e-mail: redazione
Via San Carlo,5
Gardone V.T. (BS)
Tel/Fax 030 8913473


SEGRETERIA:
e-mail: segreteria


GRAFICA:
ACV – AGENZIA GIORNALISTICA E PUBBLICITARIA
e-mail: grafica




PUBBLICITÀ:
La raccolta è affidata alla ACVPG
Via San Carlo, 5
Gardone V.T. (BS)
Tel/Fax 030 8913473 –
E-mail: ACVPG





Resistenza perché?
Scriveva Giorgio Bocca nella prefazione a ''I ribelli della montagna'': … a ripensarci sessant’anni dopo, ci chiediamo come sia stata possibile quella guerra di liberazione
Leggi l'articolo completo in forma testuale ( clicca qui )



Resistenza perché?
( VERSIONE TESTUALE )

“Non la Liberazione del 25 aprile 1945, dell’insurrezione, della discesa nella pianura e nelle città, ma la liberazione di ciascuno di noi dal provincialismo, dal fascismo, dal perbenismo piccolo borghese.
La prima e più importante cosa che i libri di storia non spiegano, che i documenti non raccontano della guerra partigiana è questo stato d’animo di libertà totale ritrovata proprio negli anni in cui un giovane normale conosce il suo destino obbligato: quale posto, quale lavoro, quale ceto, quale donna sono stati preparati e spesso imposti per lui; quale sarà la sua prevedibile vita, quali vizi dovrà praticare per cavarsela, dove troverà il denaro per campare. E invece, d’improvviso, in un giorno del settembre del ’43, si ritrova finalmente libero, senza re, senza duce, libero e ribelle, con tutta la grande montagna come rifugio”.
Ci sono persone che ogni anno, in vista del 25 aprile, mi dicono: “ E basta parlare della guerra di liberazione e di partigiani”. Non so dove questi signori sentano mai parlare di partigiani. Nelle trasmissioni su Rai tre, quelle che parlano della Grande Storia, io ho visto solo innumerevoli filmati d’epoca su Mussolini, su Hitler e sulla Shoa. Non ho mai visto un documentario sui partigiani o sugli I.M.I., gli internati militari italiani. Soldati, che nonostante fossero già prigionieri di fatto dei tedeschi, piuttosto che allearsi con loro, rimasero nei campi di lavoro o di prigionia, rifiutandosi di andare a combattere contro i propri fratelli. È senza dubbio vero, che la Resistenza fu la guerra dei pochi per l’ipocrita alibi dei molti, ma è anche vero che senza il suo apporto l’Italia tutta avrebbe rischiato di essere divisa come un’appetibile torta.
Scrive il giornalista Giovanni Fasanella a proposito della probabile spartizione: “È illuminante a questo proposito un episodio avvenuto alla frontiera francese nel 1944 di cui fu protagonista Taviani. Era partito dalla Liguria per una missione segreta in una zona al di là del confine. La notte fu ospitato in un campo dei maquis, i partigiani transalpini. Quando fu chiamato nella tenda del comandante, non poté fare a meno di buttare l’occhio su una cartina geografica sulla quale era stata tracciata una spessa linea blu. Indicava i territori italiani da annettere alla Francia dopo la guerra. “Ici pas encore!” (qui non ci siete ancora) disse con durezza il partigiano italiano al partigiano francese. E il transalpino rispose, con tono altrettanto fermo: “Nous allons voir!” (sarà da vedere). Si dava per scontato che l’Italia dovesse essere terra di conquista. E che lo sforzo politico- militare degli italiani al fianco degli Alleati fosse del tutto irrilevante. Lo verificò di persona anche un illustre diplomatico, Pietro Quaroni. In quello stesso anno era rappresentante a Mosca del governo Badoglio e venne incaricato di sondare gli umori degli ambasciatori alleati sulla questione di Trieste. Ma “ottenne ermetici silenzi” racconta ancora Taviani. Si sbottonò con lui soltanto l’ambasciatore del Canada, il quale gli disse: “Altro che Trieste. Prima dello sbarco in Sicilia, nell’ultimo incontro di Algeri era pacifica la divisione del territorio italiano in quattro zone: francese, russa, inglese e nordamericana”. (continua a pagina 6)

Jo Dallera


VALTROMPIASET certificata al Tribunale Ordinario di Brescia n° 41/2006 del 23/11/2006  -  Sito internet realizzato da InternetSol di Comassi Luca